Per tutti gli Italiani il Carnevale, come da tradizione cattolica, si festeggia il Martedì Grasso, cioè il martedì che precede il Mercoledì delle Ceneri. Per tutti... ma non per noi milanesi, che in questo senso siamo un unicum nella Penisola.
A Milano si festeggia il Carnevale Ambrosiano. Questo perché la città segue il rito cattolico che viene fatto risalire all'opera di Sant'Ambrogio.
Essendo la Pasqua "alta" nel 2025 (cadrà infatti fra il 14 e il 25 aprile e, per l'esattezza, il 20 aprile), Sabato Grasso si festeggerà sabato 8 marzo.
Carnevale e Pasqua sono due date strettamente correlate nel calendario e dipendono l'uno dall'altra. Ma come?
La Pasqua è una data "astronomica". Nel consiglio di Nicea del 325 d.C. fu infatti stabilito che la Pasqua sarebbe stata celebrata la prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera. Mentre il Carnevale è un calcolo "a ritroso" a partire dalla data della Pasqua, definito per rispettare i giorni di Quaresima (in fondo all'articolo trovi degli approfondimenti su questo aspetto).
A Milano le scuole rimarranno chiuse per il Carnevale giovedì 6 marzo e venerdì 7 marzo.
Per i bambini a Milano l'intera la settimana che precede il Carnevale Ambrosiano sarà un’occasione per passare momenti gioiosi vestiti in maschera. Vi segnaliamo quindi gli eventi più belli a Milano per le famiglie con bambini pensati per celebrare il periodo più divertente dell'anno!
CARNEVALE 2025 A MILANO CON I BAMBINI
- Milano Clown Festival: Festival Internazionale sul nuovo Clown e Teatro di strada - 5, 6, 7, 8 marzo. Gli spettacoli sono a rotazione nei vari luoghi della manifestazione, dalle 15.30 circa alle 23.30 circa, ogni giorno. Imperdibile e puntuale come ogni anno, in concomitanza con l'arrivo del Carnevale Ambrosiano, torna il Milano Clown Festival, che accoglie i migliori artisti di nuovo circo e teatro di strada, con l'intento di offrire al più ampio pubblico possibile il meglio degli spettacoli internazionali. Oltre 150 eventi a ingresso gratuito, dal teatro alle proiezioni speciali, dalla musica alla formazione fino agli incontri con le scuole. Programmi e luoghi sul sito della manifestazione. Per chi: tutta la famiglia. Accesso gratuito senza prenotazione.
- Laboratorio di maschere in Biblioteca Sormani con accompagnamento musicale - Giovedì 6 marzo, ore 17. In Biblioteca Sormani ci aspetta un laboratorio di Carnevale per bambini, durante il quale i giovanissimi si divertiranno a costruire maschere fantasiose, strane e coloratissime. La musica dal vivo sarà il contorno perfetto per scatenare la creatività dei bambini! Portate con voi l'astuccio di scuola con tutto il necessario per disegnare, ritagliare, colorare e trascorrerete insieme ai vostri figli momenti di contagiosa allegria. Per chi: bambini 5-10 anni. Ingresso libero senza prenotazione.
- Speciale Carnevale al Planetario: "La sfilata del Grande Carro" - Venerdì 7 marzo, ore 17.30. Sabato 8 marzo, ore 11 - 14.30 - 16.30 - 18. Le sette stelle del Grande Carro, tutte le notti, sfilano nel cielo in un girotondo instancabile intorno alla Stella Polare. Per il Carnevale il Carro si veste a festa. Addobbato da galassie e nebulose, fra le stelle che faranno da coriandoli, si esibirà in una sfilata speciale. Non sarà certo da solo, lo accompagneranno le costellazioni con le loro storie e i loro particolari costumi. Sotto il cielo più bello di Milano si festeggerà un Carnevale davvero stellare. Per chi: bambini dai 6 anni e famiglie.
- L'omino del pane e della mela. Al Munari, con il Buratto - Venerdì 7 marzo, ore 20.30: rassegna Teatro in pigiama con tisana. Sabato 8 marzo e domenica 9 marzo, ore 16.30: tutti in maschera per Carnevale! Due buffi personaggi, mezzi cuochi e mezzi clown, creatori di storie fantasiose, hanno deciso di preparare un lauto pranzetto per tutti i bambini e spiegare i segreti dei cibi più buoni. Ma uno dei due, molto sbadato, ha comprato solo una pagnotta e una mela… Come faranno? Lo spettacolo andrà in scena venerdì 7 marzo per la rassegna Teatro in pigiama con tisana. A ogni bambino saranno offerti biscotti con tisana. Repliche per il Carnevale: sabato 8 e domenica 9 marzo. Tutti i bambini sono invitati a presentarsi in maschera! Per chi: dai 4 anni. Biglietto speciale a 5€ per le famiglie con facilebimbi Card.
- For Kids | Speciale Carnevale: Clamoroso furto al Museo Archeologico! - Sabato 8 marzo, ore 17.45. Un clamoroso furto è stato compiuto al Museo Archeologico: è sparito un prezioso reperto ma il colpevole ha lasciato alcune tracce… In occasione del Carnevale, caliamoci nella parte di archeologi del Museo e, armati di acume e fantasia, risolviamo il mistero nel più breve tempo possibile, indagando nelle sale del Museo straordinariamente aperte fuori orario. Essere veloci ed efficaci quel giorno sarà fondamentale perché l'indomani mattina il Museo dovrà riaprire! Per chi: visita teatralizzata per bambini 7-11 anni.
- Al Teatro Martinitt: "Incomica. Il non sense della vita" - Domenica 9 marzo. Spettacolo ore 11.30. Colazione nel bar del Teatro ore 10.30. Tra gag esilaranti e lazzi sorprendenti i tre personaggi ci accompagnano nel viaggio della vita, fra cadute e fallimenti, successi e trionfi. Sempre insieme, a volte amici a volte rivali, in un equilibrio instabile verso l’ambita meta: la felicità! L’arte del trasformismo utilizzata come macchina del tempo li farà peregrinare tra passato e futuro facendoci amare le loro avventure e disavventure. Per festeggiare il Carnevale, ci sarà la sfilata dei bambini e verrà premiata la maschera più bella! Per chi: 0-99 anni. Con facilebimbi Card: 8€ bambini, 10€ adulti, anziché 10€ e 12€.
- "Missione Emozioni". Al Teatro Guanella - Domenica 9 marzo, ore 16. Al Teatro Guanella, in occasione del Carnevale, ci aspettano tante emozioni per i bambini e le loro famiglie... Nella vivace città di Arcoluna, accanto al più grande Lunapark del pianeta, regna il divertimento fino all'arrivo del nuovo sindaco, il signor Grigio, deciso a chiudere il parco per rendere la città più austera e sicura. Melody, una bambina costretta a vivere in un mondo grigio, riceve la visita di cinque emozioni: Gioia, Rabbia, Disgusto, Paura e Tristezza. Cosa succederà al Lunapark? e a Melody? Per chi: dai 3 anni. Bambini 8€. Adulti 15€ (con facilebimbi Card 8€).
Per chi è interessato ad approfondire...
"Carnevale" deriva dal latino carnem levare ("eliminare la carne") e indicava per i Cristiani il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di Carnevale, ossia la sera del Martedì Grasso, subito prima del Mercoledì delle Ceneri, il quale sanciva appunto l’inizio della Quaresima, tempo di astinenza e di digiuno.
Nel Carnevale che noi festeggiamo oggi, con le maschere, le sfilate dei carri e i balli, c’è sicuramente il ricordo dei riti dionisiaci che all’inizio del secondo secolo avanti Cristo, attraverso l’Etruria, si diffusero a Roma, e un’eco dell'Antico Egitto. Nel mondo romano, infatti, ancora si festeggiava la dea Iside con la presenza di gruppi mascherati. Presso i Romani, inoltre, la fine del vecchio anno, che terminava a febbraio, era rappresentata con un uomo coperto di pelli di capra portato in processione. Feste simili esistevano anche in altre culture, come a Babilonia e fra gli Ebrei. Holi, la festa induista che si tiene tutt'oggi in primavera, caratterizzata dal divertimento puro e durante la quale è usanza sporcarsi con polveri colorate a simboleggiare la rinascita e la reincarnazione, ricorda proprio lo “sfrenarsi” del Carnevale occidentale.
Il Carnevale è sempre stata una festa che rappresentava il caos cosmico e il caos sociale in contrapposizione all’ordine divino, quindi, seppur non in via ufficiale era legittimata anche dalla Chiesa Cattolica. Nel 1468 Papa Paolo II, amante della cultura e del buon cibo, volle indire solennemente il Carnevale nella città di Roma mettendo fine a secoli di malcelata ostilità fra Carnevale e Cattolicesimo. Da allora, maschere, musiche e danze divennero caratteristici del Carnevale.
Ma arrivando a curiosità più "moderne"... come si arriva a calcolare, partendo dalla Pasqua, una data diversa per il Carnevale nei due riti, quello romano e quello ambrosiano?
Il rito ambrosiano – rispetto a quello cosiddetto "romano" in vigore nel resto d'Italia – computa le domeniche nei quaranta giorni di penitenza da osservare prima della Pasqua: se si calcola a ritroso dalla Pasqua e si escludono gli altri due giorni del triduo pasquale, ossia il Sabato Santo e il Venerdì Santo, l'inizio della Quaresima per il rito che discende dall'opera di Sant'Ambrogio si situa la prima domenica dopo il Mercoledì delle Ceneri. Per questo, a Milano, il Carnevale si conclude il sabato che precede tale domenica. Eccoci arrivati, così, al Sabato Grasso.