Ritornano le attività di Cleaning (rimozione di tag, adesivi e imbrattamenti) e di Plogging (corsa leggera con raccolta di micro-rifiuti) di Retake Milano onlus che nella passata edizione hanno coinvolto migliaia di milanesi impegnati a ripulire la città.
Con il patrocinio del Comune di Milano, il Patronato della Presidenza di Regione Lombardia e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo (MiBACT), Retake Milano propone per il 2020 il nuovo format Ghe pensi MI, una ricca serie di appuntamenti che coinvolgono la cittadinanza, sia sul fronte della cultura che del benessere.
In particolare, gli appuntamenti culturali saranno realizzati con il finanziamento della Fondazione Maurizio Fragiacomo fino al 19 luglio in occasione di ogni intervento di Cleaning, e vedranno la partecipazione di Milano da Vedere, che svolgerà un tour guidato alla scoperta di angoli inesplorati e bellezze nascoste della città. Un’opportunità, per i partecipanti, di mettersi in gioco in favore della città ma anche di scoprire una Milano diversa dai soliti percorsi.
La versione "green" del progetto, che prevede l'attività di Plogging, avrà invece luogo fino al 24 ottobre, all’interno dei parchi della città. Il Plogging, finanziato da Sorgenia, sarà accompagnato da un’attività sportiva guidata da un Personal Trainer a disposizione dei partecipanti, per un risveglio muscolare di gruppo all’insegna della sostenibilità e del vivere in armonia con l'ambiente.
Il nome dell’iniziativa di Retake Milano, Ghe pensi MI, espressione dialettale usata per enfatizzare la proverbiale laboriosità meneghina, quell’innata spinta ad agire in prima persona per risolvere un problema, la dice lunga sui valori che la animano. Indica una cittadinanza pronta a mettersi in gioco direttamente.
Questa, secondo facilebimbi, è una bella occasione anche per le famiglie con bambini. I bambini sono il nostro futuro. Partecipando all'iniziativa Ghe pensi MI, possiamo dare loro un messaggio di sostenibilità e di amore per la nostra città e per la cultura che essa rappresenta.
Allora, proviamoci. Prendiamo parte con i nostri bambini alla Rivoluzione gentile.