In vista della 61esima edizione di Bologna Children’s Book Fair, la più importante fiera internazionale nell'ambito dell'editoria per bambini e ragazzi in programma nel capoluogo emiliano dall’8 all’11 aprile, abbiamo selezionato alcuni tra i migliori libri per bambini e bambine pubblicati nei primi mesi del 2024. Nell'elenco ci saranno anche i vostri libri del cuore? quelle letture un po' speciali che si fa fatica a dare via anche quando i bambini sono ormai cresciuti? Provate a dare un'occhiata ai 10 libri qui sotto e scoprite se ce n'è qualcuno che vi ispira!
Facilebimbi.it è il portale per le famiglie con bambini a Milano e dintorni dove trovare i luoghi e gli eventi più belli a misura di bambino.
Facilebimbi suggerisce ai genitori anche libri interessanti per bambini e ragazzi su vari temi.
Trovate tutti questi libri sulla pagina Amazon shop di facilebimbi. Attenzione: se acquistate su Amazon dalla nostra pagina Amazon shop, il prezzo finale di ciascun libro per voi rimane invariato, mentre facilebimbi riceverà una piccola commissione da Amazon per ogni libro acquistato. Grazie e buona lettura.
LIBRI PER BAMBINI - NOVITA' 2024
- La famiglia Gatti va al museo di Lucy Brownridge, illustrazioni di Eunyoung Seo – Ediz. a colori – Emme Edizioni – da 3 anni – Nonna e nonno Gatti sono andati a trovare i gattini nel fine settimana e hanno deciso di portarli al museo per far loro scoprire le meraviglie del mondo e della Storia... Un libro speciale per passare una divertente giornata al museo in compagnia della famiglia Gatti, sbirciando dietro i quadri del Rinascimento, ammirando le rocce lunari e conoscendo gli animali che un tempo popolavano il nostro pianeta… quante cose ci sono da scoprire! Un libro illustrato tattile, perfetto per stimolare l’abilità e la sensibilità manuale del bambino grazie agli elementi da muovere presenti in ogni pagina. Testi brevi e semplici e illustrazioni ricche di dettagli e di elementi nascosti per cominciare a giocare con i libri. Un libro interamente cartonato con oltre 140 alette da sollevare.
- L'infanzia dei cattivi. O come divennero così malefici di Benjamin Lacombe e Sébastien Perez – Ediz. illustrata – L'Ippocampo Ragazzi – da 4 anni – I cattivi... che personaggi affascinanti! Danno vita ai racconti sin dalla notte dei tempi. Deliziosamente detestabili, infestano le fiabe e aggiungono pepe alle storie. Ma per quale ragione sono tanto malvagi? Sono nati così o lo sono diventati crescendo? Cosa mai li avrà portati a comportarsi in quel modo? Nel suo nuovo album, Benjamin Lacombe illustra l’infanzia di 20 celebri cattivi del nostro immaginario, da Dracula a Malefica, passando per Capitan Uncino, la Strega dell’Ovest e Baba Yaga. Ritratti imprevisti (e un po’ spaventosi) che non mancheranno di regalare sorprese da brividi...
- Cane zoppo di Marisa Vestita, illustrazioni di Giulia Pastorino – Ediz. a colori – Edizioni Clichy – da 4 anni – Io ho un sacco di figurine, una collezione di macchinine e mille fantastici dinosauri, ma tu non puoi toccare nessuna di queste cose, sei invidioso? No, per niente, perché io ho un cane zoppo! Un esilarante dialogo tra due bambini in cui si affronta un sentimento molto diffuso tra i più piccoli: la voglia di primeggiare sugli altri. A dar man forte al piccolo protagonista, un irresistibile antieroe: un bislacco cane zoppo che, con la sua generosità e la sua bizzarria, suscita le invidie di chi non lo può comprare. Una spassosa lettura per insegnare ai bambini l'importanza della cura reciproca contro la futilità dei beni materiali: un valore da coltivare capace di proteggerci da ogni prepotenza e sopraffazione.
- Vorrei dirti di Jean-François Sénéchal, illustrazioni di Chiaki Okada – EDT-Giralangolo – da 5 anni – Una mattina, una giovane volpe si sveglia, prende carta e penna e inizia a scrivere una lettera. Ha appena appreso della morte della sua amata nonna, con cui aveva condiviso tante esperienze e ricordi speciali. Inizialmente incredula, la piccola volpe cerca traccia della presenza della nonna in tutti i luoghi della foresta che hanno segnato il loro rapporto: la tana in cui dividevano la merenda, la curva del fiume che avevano esplorato, il prato su cui si s erano concesse un ballo sfrenato… Presto, però, la piccola volpe si rende conto che solo accettando la scomparsa della nonna e abbracciando questo dolore, le parole giuste - proprio quelle che le vorrebbe dire - arriveranno. "Vorrei dirti" è un libro commovente che, grazie alla potenza poetica delle parole di Jean-François Sénéchal e alla delicatezza pastosa delle illustrazioni di Chiaki Okada, riesce a raccontare ai bambini la difficoltà del distacco dalle persone amate, e al tempo stesso a celebrare la scrittura come la più potente tra le forme di espressione. Finalista premio Andersen 2024 miglior libro 3-6 anni.
- La fiera dei papà di Anna Cascioli, illustrazioni di Morgana Lucarelli – Ediz. a colori – Mimebù – da 5 anni – Venghino signori, venghino: la Fiera dei Papà è tornata in città! Ce n’è per tutti i gusti, dal Papà Tuttofare che monta, smonta e ripara, al Papà Avventura, armato di mappe, torce e bussole. Lasciatevi conquistare dai manicaretti del Papà Gourmet e non perdete le mirabolanti acrobazie del Papà Giostra. Ma in mezzo a tutta questa baraonda, ci sarà un papà anche per Flavio?
- Bombo-Lardo di Maurice Sendak – Adelphi – da 5 anni – Per i suoi nove anni Bombo-Lardo, un piccolo maialino che è rimasto orfano ed è stato adottato dalla zia, decide di organizzare una festa di compleanno, e vuole che sia indimenticabile, visto che in tutta la sua vita non ne ha mai avuta una. Di nascosto mette annunci, distribuisce inviti e convoca orde di maiali per una grande mascherata a casa della zia, approfittando della sua assenza. Ma ben presto la situazione gli sfugge di mano, la casa viene messa sottosopra dalla folla in preda all’euforia, e al ritorno della zia la festa avrà un epilogo «insieme comico e terribile», come ebbe a dire lo stesso Sendak (autore dell'acclamato "Nel Paese dei Mostri Selvaggi") – anche se, ancora una volta, nell’ultima delle sue irresistibili illustrazioni non mancherà il lieto fine.
- Il coccodrillo di Fëdor Dostoevskij, illustrazioni di Franco Matticchio – Feltrinelli – da 7 anni – Al Passage di Pietroburgo, una folla si raduna per osservare l’ultima attrazione esotica: un coccodrillo esposto da un tedesco. Tra i curiosi c’è il funzionario Ivan Matveic il quale, per catturare l’attenzione della moglie, decide incautamente di stuzzicare l’animale sul naso e, quasi senza accorgersene, finisce nel ventre della belva. Cosa fare, adesso? Il coccodrillo non può essere sventrato e oltretutto Ivan non se la passa così male nella sua prigione, infatti da lì dentro può persino filosofeggiare e parlare con chi gli sta attorno. Eh già... un coccodrillo esposto in un centro commerciale non è uno spettacolo strano finché non decide di inghiottirti in un sol boccone!
- Susanna Scontrosa e il diabolico piano di Thibault Bérard, illustrazioni di Clément Devaux – Mondadori – da 8 anni – La vecchia Susanna Scontrosa è davvero intrattabile. Non sopporta niente e nessuno, soprattutto i bambini! Così, quando il diavolo sotto forma di un brutto gattaccio le propone un piano per rubare l'anima di Adele Nettarina (la bambina più dolce del quartiere) e ottenere in cambio la giovinezza, a Susanna non sembra vero! Per compiere la sua diabolica missione dovrà tornare ad avere nove anni e conquistare la fiducia di Adele. Tanto, ingannare una mocciosa che ha come uniche amiche delle lumache addomesticate sarà un gioco da ragazzi, vero? Una storia irriverente e dispettosa, piena di patti segreti, incantesimi e würstel alla marmellata!
- Fibonacci. Il vero mago dei numeri di Luca Novelli – Ediz. illustrata – Editoriale la Scienza – da 8 anni – È l’uomo che ci ha regalato i numeri che usiamo tutti i giorni. È il ragazzino che ha contrabbandato lo zero in Europa quando era creduto strumento del Diavolo. Senza le dieci cifre che ha divulgato non saremmo andati sulla Luna e i computer non esisterebbero. Figlio di mercanti e mercante lui stesso, Leonardo Fibonacci è vissuto nel tardo Medioevo, tra imperatori illuminati, guerre sanguinarie e maghi matematici. Quella che segue è la sua straordinaria storia, raccontata da lui medesimo.
- lo, Filippo e l'albero di ciliegie di Paola Peretti – Giunti Editore – da 10 anni – Il commovente seguito di "La distanza tra me e il ciliegio": Mafalda ha tredici anni ed è cieca da quando ne aveva dieci. Ha un migliore amico, Filippo, e un gatto fedele che l'accompagna ovunque, Ottimo Turcaret. Nonostante cerchi sempre il lato positivo, stavolta è preoccupata per suo papà, che ha perso il lavoro ed è ora in preda alla depressione. E poi... poi quell'orrenda compagna di scuola, Debbie, ora sembra interessata a Filippo. Lui, che le è amico da anni, potrebbe essere la persona di cui Mafalda si sta innamorando? Nella sua vita entrano due nuovi adulti: Elsa, una giovane senzatetto, e il signor Nino, l'anziano vicino del piano di sopra, con un pessimo carattere, e una grande passione per Charles Dickens. A poco a poco, Mafalda apprende le loro storie e come anche le loro vite sono state plasmate da scelte coraggiose e difficili.
Visitate facilebimbi e i nostri canali social Facebook e Instagram per scoprire i luoghi e gli eventi a misura di bambino a Milano e dintorni.
Iscrivetevi alla community per rimanere sempre aggiornati su tutte le nostre iniziative, sconti e opportunità!