Il teatro è fatto di parole, storie, immagini, ma anche di materia, sensi e sperimentazioni. Continua il ciclo di incontri “Un pomeriggio al Munari”, un momento per ascoltare, creare e giocare insieme. Ogni venerdì dalle 17 alle 18 i nostri bambini vivono nuove storie e nuovi personaggi attraverso tanti giochi e attività manuali, in una girandola di scoperte fatta di carta, stoffe, colori, luce, ombre e tanto altro. Prossimo appuntamento 9 maggio per i bambini 6-8 anni: Guardo, non guardo.
Sulla scena, un’attrice e un attore evocano il mondo di Janis Joplin, una delle più grandi figure del rock & roll, attraverso articoli, pagine intime di diario, lettere e ovviamente musica. Smontando il mito di eccessi della rockstar e riconsegnandolo a una dimensione più umana, compare il volto di un’adolescente timida vittima dei bulli, alla ricerca della propria identità artistica e sessuale, di una donna in contrasto con i dogmi maschilisti del suo tempo che vuole emanciparsi.
Il Teatro del Buratto da oltre quarant'anni porta avanti un progetto di "teatro totale" dedicato all'infanzia e alla famiglia. Molti sono gli spettacoli per le famiglie, i piccoli e i piccolissimi realizzati dal Teatro del Buratto e rappresentati al Teatro Munari di Milano, gli spettacoli dedicati agli adolescenti, i laboratori e i corsi di teatro per tutte le età. Al Munari, considerato dai milanesi il teatro dei bambini, si organizzano anche feste di compleanno.
Per il quarto anno consecutivo il Teatro Bruno Munari si prepara ad accogliere i campus estivi: una full immersion dedicata al magico mondo del teatro per bambini dai 6 anni compiuti ai 10 anni e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. I giovani partecipanti passeranno tutto il giorno insieme, in compagnia di attori e artisti. Sei settimane fra giugno e luglio con tantissime attività organizzate dal Teatro del Buratto: fiabe, letture, giochi, animazione e laboratori creativi, alla scoperta del teatro.
Con l'arrivo della primavera e delle belle giornate, al Teatro Bruno Munari gli incontri di Dolci e racconti per questa stagione giungono al termine. Tuttavia, rimane attivo l’Atelier dei bambini, uno spazio dedicato dove i piccoli insieme ai genitori e i nonni possono divertirsi disegnando, leggendo e giocando con i nuovi giochi della Città del Sole, appena arrivati. Tutti i weekend potremo vivere gli spazi del Teatro Munari come se fossimo a casa!
Le informazioni di questo sito sono reperite da fonti pubbliche. Consulta il sito web dell'evento o del luogo che ti interessa per maggiori dettagli.
L’opinione dei genitori e di tutti coloro che vivono insieme ai bambini attività, servizi e spazi a Milano e dintorni è molto importante per facilebimbi e per tutti gli utenti del portale, per essere sicuri che gli eventi e i luoghi “family friendly” continuino a esserlo nel tempo.
La trottolina con il flag che appare nei risultati di ricerca identifica un luogo o un evento che è approvato dalla community di facilebimbi, ossia risponde a una serie di requisiti, dalla sicurezza al livello delle strutture, dalla qualità dell’offerta all’accoglienza del personale ai servizi dedicati, che lo rende a tutti gli effetti a misura di bambino.
Entra nella tua area riservata e vota in base alla tua esperienza. Anche il tuo parere conta!
Facilebimbi Card è il circuito promozionale dei professionisti e delle organizzazioni che offrono prodotti e servizi a condizioni vantaggiose agli utenti che possiedono una carta facilebimbi.
Gli utenti che impostano una ricerca sul portale possono riconoscere facilmente e in tempo reale i luoghi e gli eventi che hanno una promozione con facilebimbi Card attiva dall’icona della card presente nei risultati ottenuti.
La facilebimbi Card è gratuita. Per riceverla e accedere alle convenzioni è sufficiente iscriversi sul sito facilebimbi: bastano nome, cognome e indirizzo email.