Al museo con i bambini? A Milano è possibile. Negli ultimi anni, sempre più musei hanno ampliato la loro offerta, con visite guidate e laboratori a misura di bambino, percorsi dedicati ai più piccoli e studiati per le varie fasce di età. Passare del tempo al museo con la famiglia è un modo diverso e interessante per imparare divertendosi.
Ricordiamoci che la prima domenica di ogni mese a Milano – così come in altre città d’Italia – c'è l'ingresso gratuito o ridotto in numerosi musei statali, musei civici e altri siti d'arte. Approfittatiamone per andare al museo con bambini e ragazzi!
MUSEI A MILANO CON INGRESSO GRATUITO
(la nostra selezione per famiglie con bambini e ragazzi)
- Castello Sforzesco – ingresso gratuito ai numerosi musei interni, attività per bambini e ragazzi a pagamento
Per secoli considerato emblema di tirannia e dominio straniero, il Castello è stato più volte "attaccato" dai cittadini, che volevano demolirlo. Solamente con l’Unità d’Italia, trasformatosi in centro di cultura, è diventato caro ai Milanesi e simbolo della città. Oggi, oltre ad essere molto visitato per i suoi Musei, il Castello è sede di mostre ed eventi e vi si organizzano tantissime visite guidate e laboratori dedicati a bambini e ragazzi. La Sala delle Asse e la Sezione Egizia sono temporaneamente chiuse per lavori di restauro e rinnovamento espositivo.
- Museo Archeologico – ingresso gratuito, mostra inclusa con l'ingresso al Museo, attività per bambini e ragazzi a pagamento
Nel chiostro di San Maurizio al Monastero Maggiore, chiamato anche "Cappella Sistina di Milano" per i suoi splendidi affreschi di scuola lombarda, ha sede il Museo Archeologico. Qui è possibile vedere due torri romane conservate intatte fino al tetto, una quadrata da cui partivano le corse dei cavalli nel circo e l’altra, poligonale a ventiquattro lati, entrambe di fine III – inizio IV secolo d.C.
Questa domenica, oltre ad ammirare un tratto delle mura dell’antica Mediolanum ospitate all’interno del Museo e molte opere che provengono dagli scavi condotti in città a partire dall'Ottocento, potrete andare alla scoperta insieme ai vostri bambini della mostra temporanea “Immagini Eterne. L’arte nell’antico Egitto”. La piccola esposizione intende offrire una presentazione dell’arte egizia e delle sue specificità attraverso una selezione di reperti della collezione civica, fra cui, modelli per scultore, statue in pietra e in bronzo, frammenti di dipinti e sculture lignee, espressione di un canone artistico preciso, profondamente legato alla visione del mondo, dell’umano e del divino della civiltà egizia.
- Pinacoteca di Brera – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
La Pinacoteca, ufficialmente istituita nel 1809, si apre alla città e alle famiglie con visite guidate e laboratori dedicati anche ai più piccoli. La collezione di opere d’arte della Pinacoteca di Brera contiene alcuni tra i massimi capolavori della storia dell’arte mondiale, come il Cristo Morto nel sepolcro e tre dolenti (Mantegna), Lo Sposalizio della Vergine (Raffaello), Il Bacio (Hayez) e tantissime altre meraviglie, interessanti anche per avvicinare i nostri bambini al mondo dell'arte. Domenica 2 febbraio, potrete visitare gratuitamente la Pinacoteca, previa prenotazione su www.brerabooking.org
- Museo di Storia Naturale – ingresso gratuito, attività per bambini e ragazzi a pagamento
Il Museo si articola in 23 sale con circa 700 vetrine e oltre 80 diorami, ricostruzioni fedeli di ambienti naturali. Ogni mese vengono organizzate tantissime attività, visite gioco e laboratori per bambini di tutte le età. Le esposizioni permanenti del Museo spaziano dalla mineralogia alla paleontologia, dalla storia naturale dell’uomo alla zoologia dei vertebrati e degli invertebrati e sapranno regalare ai vostri bambini dei momenti di straordinaria meraviglia. Da non perdere il calco dello scheletro di Australopithecus afarensis, noto al pubblico con il nome confidenziale di Lucy, i diorami di anfibi e rettili, uccelli e mammiferi, lo scheletro di capodoglio lungo 12 metri e di altre specie di cetacei del Mar Mediterraneo, e per i tipetti più coraggiosi, gli Aracnidi, i Miriapodi e i Crostacei. Infine, per chiudere in bellezza, una sala interamente dedicata ai dinosauri.
- Museo del Novecento – ingresso gratuito, attività per bambini e ragazzi a pagamento
Il Museo del Novecento, all’interno del Palazzo dell’Arengario in piazza del Duomo, ospita una collezione di oltre quattromila opere di arte italiana del XX secolo. Il Museo offre numerosi servizi didattici per le famiglie con bambini: visite guidate, laboratori e, durante i periodi festivi o di chiusura delle scuole, campus giornalieri e settimanali. Tutte attività legate ai temi dell'arte e del segno come strumenti di espressione creativa.
- Acquario Civico – ingresso gratuito, attività per bambini e ragazzi a pagamento
L'Acquario Civico di Milano è ospitato in uno splendido edificio liberty che con i suoi fregi e maioliche racconta all'esterno il suo contenuto. Grazie alle visite guidate e ai laboratori organizzati durante l'anno, i bambini scoprono gli affascinanti ambienti ricostruiti nelle vasche e gli ecosistemi che li caratterizzano. L'Acquario propone campus in estate e in altri periodi e feste di compleanno per bambini, con attività ludico-didattiche nell'edificio e nel giardino.
Altri Musei a Milano con ingresso gratuito la prima domenica del mese: